Newsletters
- Ottobre 2019 ITA ENG
- Settembre 2019 ITA ENG
- Giugno 2019 ITA ENG
- Maggio 2019 ITA ENG
- Aprile 2019 ITA ENG
- Marzo 2019 ITA ENG
- Febbraio 2019 ITA ENG
- Gennaio 2019 ITA ENG
- Dicembre 2018 ITA ENG
- Novembre 2018 ITA ENG
- Ottobre 2018 ITA ENG
- Settembre 2018 ITA ENG
- Maggio – Giugno 2018 ITA ENG
- Aprile 2018 ITA ENG
- Marzo 2018 ITA ENG
- Febbraio 2018 ITA ENG
- Gennaio 2018 ITA ENG
- Dicembre 2017 ITA ENG
- Novembre 2017 ITA ENG
- Ottobre 2017 ITA ENG
- Settembre 2017 ITA ENG
- Maggio 2017 ITA ENG
- Aprile 2017 ITA ENG
- Marzo 2017 ITA ENG
- Febbraio 2017 ITA ENG
- Gennaio 2017 ITA ENG
- Dicembre 2016 ITA ENG
- Novembre 2016 ITA ENG
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
Se non ricevi le newsletter della Scuola puoi registrarti attraverso il form in Home page.
Atelier del Gusto – Mooncake
Risultato 2015/2016 e Nuovo Anno Scolastico
Pechino, 15 Agosto 2016.
Carissimi Genitori,
ritengo importante rendere noto l’aspetto economico della gestione del primo anno della ns. scuola. Ve ne allego quindi i relativi dati riassuntivi, accompagnati da un grafico illustrativo.
Il risultato economico, come vedrete, è passivo. In particolare, i pagamenti ricevuti dalla famiglie hanno coperto meno di un terzo delle spese effettuate. Cioè, solo grazie alle donazioni, in denaro ed in attrezzature, è stato possibile provvedere agli investimenti necessari ed a ripianare le perdite di gestione del primo anno della ns. scuola. Non mi dilungo sui dettagli, ma sono io stesso a disposizione per illustrarli a chi di Voi desideri approfondire l’argomento.
Sottolineo ancora una volta che la ns. finalità non è il profitto, ma fornire un servizio alla Comunità italiana presente a Pechino. È comunque indubbio che solo una scuola con i conti in pareggio possa guardare con serenità al futuro: il Consiglio di Gestione si propone di raggiungere questo obiettivo nell’anno scolastico 2017-2018.
Confermo il mio impegno personale a contribuire anche per il prossimo anno ai costi della scuola e soprattutto a finanziare il fondo per i sussidi alle famiglie che abbiano difficoltà a sostenere le spese scolastiche.
La nostra scelta è la qualità della didattica e l’attenzione ai dettagli: i risultati ottenuti dai Vostri figlioli sembra ci diano ragione, motivandoci a fare sempre meglio.
Perrmettetemi di ricordare al riguardo che il merito del successo del primo anno scolastico va ascritto, oltre che all’indispensabile sostegno finanziario dei donatori ed alla dedizione degli insegnanti, all’assidua attivita’ di coordinamento e supervisione, svolta con grande competenza professionale e – sottolineo – senza remunerazione alcuna, dalla Dr. Mariassunta Peci e dalla Dr. Giulia Ziggiotti. Grazie a loro si è consolidato un affiatato gruppo di insegnanti e si e’ definito l’aspetto organizzativo della scuola.
L’affettuosa premura dimostrataci continuamente dall’Ambasciatore e dalla Ambasciata tutta sono altresì stati e rimarranno sempre essenziali.
Le iscrizioni per l’anno scolastico 2016-17 sono andate bene: 49 contro le 30 dello scorso anno. Abbiamo pertanto preso in affitto un terzo appartamento all’interno del Compound Diplomatico di San Li Tun. La scuola dell’infanzia avrà due sezioni, mentre sarà aggiunta la seconda classe della primaria.
Auguro a Voi, ai Vostri figlioli ed alle Vostre famiglie un buon Ferragosto ed un buon rientro a Pechino!
Franco Cutrupia
Gestore e Rappresentante Legale della Scuola Italiana d’Ambasciata
Festa di Fine Anno Scolastico
Job Offer Italian Teacher
La Scuola Italiana d’Ambasciata di Pechino seleziona un insegnante di scuola dell’infanzia madrelingua italiana a tempo pieno.
Requisiti:
- Titolo di studio. Laurea/abilitazione all’insegnamento. Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scienze della Formazione, Pedagogia, Psicologia sono titoli preferenziali;
- Precedenti esperienze scuole dell’infanzia e primaria;
- Madrelingua italiana, buona padronanza della lingua inglese;
- Buona conoscenza della cultura cinese;
- Competenze e sensibilità interculturali;
- Conoscenza degli elementi fondamentali di pedagogia, psicologia, didattica;
- Conoscenza di metodologie operative per l’organizzazione del contesto educativo, la conduzione delle attività e la documentazione;
- Conoscenza del “Reggio Children Approach”.
I candidati interessati sono invitati ad inviare un’e-mail con proprio CV all’indirizzo: g.ziggiotti@scuolapechino.com entro il 6 Maggio 2016.
I candidati selezionati saranno contatti per colloquio conoscitivo. Il trattamento economico sarà oggetto di successiva privata contrattazione con il candidato risultato idoneo.
(EN)
The Italian Embassy School in Beijing is hiring a full-time pre-school teacher, native Italian speaker.
Qualifications:
- Degree/qualification for teaching. Degrees in Science of Primary Education, Science of Education, Pedagogy, and Psychology are most favored titles;
- Former experience in pre- and elementary school;
- Italian native speaker with a good command of English;
- Good knowledge of the Chinese culture;
- Intercultural skills and sensibility;
- Knowledge of the essential principals of pedagogy, psychology and didactics;
- Knowledge of operative methodology for the organization of the educational context, the management of the activities and the documentation;
- Knowledge of the “Reggio Children Approach”.
Interested candidates must send an e-mail and their CV at: g.ziggiotti@scuolapechino.com before May 6th 2016.
Selected candidates will be contacted for an interview. The salary details will be disclosed and discussed with the shortlisted candidates.
Job offer English Teachers
(IT)
La Scuola italiana d’Ambasciata di Pechino seleziona due insegnanti di scuola dell’infanzia madrelingua inglese part-time.
Requisiti:
- Titolo di studio. Laurea/abilitazione all’insegnamento. Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Scienze della Formazione, Pedagogia, Psicologia sono titoli preferenziali;
- Precedenti esperienze scuole dell’infanzia e primaria;
- Buona conoscenza della cultura cinese;
- Competenze e sensibilità interculturali;
- Conoscenza degli elementi fondamentali di pedagogia, psicologia, didattica;
- Conoscenza di metodologie operative per l’organizzazione del contesto educativo, la conduzione delle attività e la documentazione;
- Conoscenza del “Reggio Children Approach”.
I candidati interessati sono invitati ad inviare un’e-mail con proprio CV all’indirizzo: g.ziggiotti@scuolapechino.com entro il 6 Maggio 2016.
I candidati selezionati saranno contatti per colloquio conoscitivo. Il trattamento economico sarà oggetto di successiva privata contrattazione con il candidato risultato idoneo.
(EN)
The Italian Embassy School of Beijing is hiring two part-time pre-school teachers, native English speakers.
Qualifications:
- Degree/qualification for teaching. Degrees in Science of Primary Education, Science of Education, Pedagogy, and Psychology are most favored titles;
- Former experience in pre- and elementary school;
- Good knowledge of the Chinese culture;
- Intercultural skills and sensibility;
- Knowledge of the essential principals of pedagogy, psychology and didactics;
- Knowledge of operative methodology for the organization of the educational context, the management of the activities and the documentation;
- Knowledge of the “Reggio Children Approach”.
Interested candidates must send an e-mail and their CV at: g.ziggiotti@scuolapechino.com before May 6th 2016.
Selected candidates will be contacted for an interview. The salary details will be disclosed and discussed with the shortlisted candidates.
Job offer Chef
(IT)
La Scuola italiana d’Ambasciata di Pechino seleziona un cuoco italiano per il servizio mensa della Scuola.
Requisiti e titoli preferenziali:
- Titolo di studio. Diploma alberghiero, Laurea in Scienze Alimentari;
- Precedenti esperienze nella ristorazione, con gestione fornitori ed organizzazione di eventi;
- Precedenti esperienze in scuole dell’infanzia e primaria;
- Madrelingua italiana, buona padronanza della lingua inglese e cinese;
- Buona conoscenza della cultura cinese.
I candidati interessati sono invitati ad inviare un’e-mail con proprio CV all’indirizzo: g.ziggiotti@scuolapechino.com entro il 6 Maggio 2016.
I candidati selezionati saranno contatti per colloquio conoscitivo.Il trattamento economico sarà oggetto di successiva privata contrattazione con il candidato risultato idoneo.
(EN)
The Italian Embassy School of Beijing is hiring an Italian chef for the canteen service.
Qualifications and favored titles:
- Degree in hospitality, bachelor degree in alimentary science;
- Previous experiences in catering, with management of the furnishers and event organization;
- Previous experience in pre- and elementary school;
- Italian native speaker, good command of English and Chinese;
- Good knowledge of the Chinese culture.
Interested candidates must send an e-mail and their CV at: g.ziggiotti@scuolapechino.com before May 6th 2016.
Selected candidates will be contacted for an interview. The salary details will be disclosed and discussed with the shortlisted candidates.
Selezione per un insegnante di religione cattolica
La Scuola italiana d’Ambasciata di Pechino seleziona un insegnante per l’insegnamento della religione cattolica (due ore/settimana, un’ora per la sezione infanzia e un’ora per la primaria), come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica “Approvazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione (10A05178) (GU n. 105 del 7-5-2010 )”.
L’attività didattica proposta avrà un’impostazione interdisciplinare e interculturale e affronterà anche la storia delle religioni.
I candidati interessati sono invitati ad inviare un’email con proprio CV all’indirizzo g.ziggiotti@scuolapechino.com entro il 4 gennaio 2016.
PROCEDURA DI SELEZIONE PER L’ASSUNZIONE DI UN DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA SCUOLA ITALIANA D’AMBASCIATA DI PECHINO
Il bando e’ stato prorogato fino al 28 Febbraio
Trovate al link qui sotto il bando.
Frequenza e assenza dei bambini da scuola
Frequenza e assenza dei bambini da scuola
Quando le assenze si protraggono per un periodo continuativo maggiore o uguale a 6 giorni consecutivi (compresi i giorni festivi) , la riammissione del bambino è SEMPRE subordinata alla presentazione di certificato medico, salvo i casi in cui l’assenza sia stata motivata in anticipo (vacanza, ecc…)
Malattie
I Genitori sono tenuti a NON far frequentare il bambino se presenta: febbre superiore a > 37,5 °, vomito ripetuto, ripetute scariche di diarrea, stomatite (specie se vi è abbondante salivazione non controllata), congiuntivite purulenta e tutte le condizioni che compromettono in modo significativo lo stato di salute del bambino impedendogli di partecipare adeguatamente alle attività di gruppo e possono rappresentare fonte di contagio per la collettività.
Nel caso tali condizioni si dovessero manifestare durante la frequenza alla scuola, le insegnanti inviteranno i genitori al più rapido ritiro dalla scuola e in questi casi per la riammissione sarà necessario il certificato medico.
Per alcuni tipi di malattie infettive (es. morbillo, parotite, pertosse, scarlattina, varicella, salmonellosi, ecc…) è necessario l’isolamento e dopo tali malattie la riammissione è subordinate alla presentazione di certificato medico anche se l’assenza non è stata pari o superiore a 6 giorni.
Children’s attendance and absence from the school
When the absences last for a period equal or more than 6 consecutive days (including holidays), the readmission of the child to the school is submitted to the presentation of a medical certificate, except cases where the absence has been motivated in advance (holiday, etc …)
Diseases
Parents are NOT allowed to bring the child to the school if : fever > 37,5 °, repeated vomiting, repeated bursts of diarrhea, stomatitis (especially if there is abundant uncontrolled salivation), purulent conjunctivitis and all the conditions that impair significantly the state of health of the child preventing him from being properly involved in the activities of the group and may be a source of infection for the community.
If these conditions occur while school attendance, the teachers invite parents to withdrawal child from school and in these case readmission needs presentation of a medical certificate.
In case of infectious diseases (Measles, mumps, whooping cough, scarlet fever, chicken pox, salmonella, etc …) isolation is necessary and readmission needs presentation of a medical certificate even if the absence is not equal or less than 6 days.
Inaugurazione Scuola italiana d’Ambasciata di Pechino
Please read English version here.
Lunedì 7 settembre 2015, ha avviato il suo primo anno scolastico la Scuola italiana d’Ambasciata dell’infanzia e primaria di Pechino istituita anche con la collaborazione di Reggio Children.
Il giorno precedente, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, Ettore Francesco Sequi, e del Presidente della Camera di Commercio italiana in Cina, Franco Cutrupia si era svolta la cerimonia di inaugurazione della Scuola alla presenza delle autorità cinesi e della Comunità italiana in Cina. Nel corso della cerimonia è stato letto anche un messaggio di auguri del Sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, e della Presidente di Reggio Children, Carla Rinaldi.
La scuola italiana d’Ambasciata di Pechino è la prima scuola italiana in tutto l’Estremo Oriente. Nasce da un progetto avviato dall’Ambasciata, coordinato da Mariassunta Peci e sostenuto finanziariamente da un noto imprenditore italiano in Cina e dalla Camera di Commercio italiana in Cina. La scuola si avvale dell’importante collaborazione scientifica di Reggio Children.
La scuola inizierà con la sezione dell’infanzia e della prima elementare per andare a crescere negli anni avvenire. La scuola può accogliere figli della comunità italiana e del personale diplomatico straniero in Cina. La scuola sarà bilingue (italiano e inglese) con una forte impronta culturale cinese.
L’obiettivo è quello di riuscire a garantire ai figli delle famiglie italiane residenti in Cina la frequentazione delle scuole dell’obbligo in lingua italiana, con una particolare attenzione al contenimento delle rette scolastiche che in Cina hanno livelli di costo tra i più alti nel mondo.
Con l’inaugurazione della scuola italiana d’Ambasciata di Pechino, l’Italia colma oggi finalmente un grave divario infrastrutturale rispetto agli altri paesi del G7; la mancanza di una istituzione scolastica in Cina. Tale mancanza ha comportato una minore competitività nella presenza del sistema economico italiano in Cina; in particolare per le problematiche legate al frequente turnover del personale espatriato anche dovuto alla mancanza di una scuola italiana.
Una scuola italiana assicurerà inoltre un servizio educativo alle sempre più numerose famiglie miste, che stanno allungando il proprio periodo di permanenza in Cina e che hanno richiesto all’Ambasciata di poter contare, a costi sostenibili, su una scuola italiana in grado di offrire ai propri figli anche un mondo culturale e valoriale italiano ed europeo.
La rinomanza del sistema educativo di base italiano e gli approcci pedagogici italiani come quello di Reggio Children e Montessori sono risultati noti anche in Cina come dimostrato dalle numerose richieste di iscrizione da parte di famiglie di bambini cinesi (non possibili, purtroppo, ai sensi della normativa locale) venuti a conoscenza della realizzazione della prima autentica scuola Reggio Children in Cina.
Progetti per l’apertura di una scuola italiana sono stati avviati anche a Shanghai, Canton e Hong Kong.