Jul28
Written by Isabell. Posted in News
Chiusura per trasloco e nuova sede della Scuola – School closure for relocation and new registered address
La Scuola sarà chiusa dal 3 al 7 Agosto per trasloco.
The School will be closed from August 3rd to 7th for relocation.
La Segreteria della Scuola sarà trasferita nell’appartamento 5-1-12.
The School Administration will be moved to apartment 5-1-12.
Vi invitiamo a prendere nota dell’indirizzo della nuova sede:
We invite you to take note of the new registered address of the school:
Accredited Italian Embassy School in Beijing 北京意大利使馆学校
SB05-1-011, Sanlitun DRC, No.1 Gong Ti North Road, Chaoyang District, 100600, Beijing, P.R. China
中国北京市朝阳区工体北路1号三里屯外交公寓SB05-1-011 邮编:100600
Tel: 010 85322334
Per informazioni e/o comunicazioni amministrative, vi preghiamo di fare riferimento a Isabell Geng (i.geng@scuolapechino.com) e Giulia Ziggiotti (g.ziggiotti@scuolapechino.com).
For information and/or any administrative issue, you shall refer to Isabell Geng (i.geng@scuolapechino.com) and Giulia Ziggiotti (g.ziggiotti@scuolapechino.com).
Jul01
Written by Isabell. Posted in Amministrazione trasparente
The Accredited Italian Embassy School in Beijing (hereinafter the “School”) is looking for a qualified catering company to provide catering services for the 2020-21 school year.
Invitation for submission of tenders
2020-2021 School Calendar
Menu
Jun15
Written by Isabell. Posted in News
La Scuola Italiana d’Ambasciata di Pechino ha il piacere di condividere il video “Educazione Alimentare: la cultura del gusto”, mosaico di voci e gesti delle scuole di Fort Worth, Istanbul, Madrid, PECHINO, Pointe Noire, Reggio Emilia, San Francisco, San Paolo, Teheran, Tirana.
The Accredited Italian Embassy School in Beijing is glad to share the video “Food education: the culture of taste”, a mosaic of voices and gestures from schools in Fort Worth, Istanbul, Madrid, PECHINO, Pointe Noire, Reggio Emilia, San Francisco, San Paolo, Teheran, Tirana.
Un progetto a cura di Fondazione Reggio Children e Pause Atelier dei Sapori in occasione della IV edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo (18-24 Novembre 2019).
A project by Fondazione Reggio Children and Pause Atelier dei Sapori on the occasion of the IV edition of the Settimana della Cucina Italiana nel mondo (18-24 November 2019).
Buona visione!
Enjoy with gusto!
https://youtu.be/ToPMSqV2G3A
Jun15
Written by Isabell. Posted in Eventi
Post event: Parla con me
Ospite Valentina Giannella, autrice del libro “Il mio nome è Greta”
Post-event: Talk with me
Guest Valentina Giannella, author of the book “Il mio nome è Greta”
Mercoledì 10 Giugno gli alunni della sezione primaria hanno incontrato virtualmente Valentina Giannella, autrice del libro “Il mio nome è Greta”.
On Wednesday 10 June, the pupils of the primary section virtually met Valentina Giannella, author of the book “Il mio nome è Greta”.
Impegnati nel progetto “Ambiente” sin dall’inizio di questo anno scolastico, i bambini conoscono molto bene Valentina perché hanno letto alcuni capitoli del suo libro assieme agli insegnanti. La conversazione è stata interattiva, con tante riflessioni, scambi e domande da parte dei bambini.
Engaged in the “Environment” project since the beginning of this school year, the students know Valentina very well because they read some chapters of her book together with the teachers. The conversation was interactive, with many reflections, exchanges and questions from the children.
Valentina ha ricordato la responsabilità di contribuire alla tutela del pianeta con piccoli gesti quotidiani (scegliere la borraccia, lo spazzolino di bambù, la saponetta etc.); raccomandato di coltivare l’interesse per il tema dell’ecologia consultando fonti sicure e affidabili, perché scientifiche; e ricordato che la conoscenza in materia ambientale può essere materia di studio per una professione futura (l’ingegnere, lo scienziato, il giornalista, il designer etc.).
Valentina recalled the responsibility of contributing to the protection of the planet with small daily gestures (choose the water bottle, the bamboo brush, the bar of soap etc.). Besides, she recommended to the students to cultivate their interest in the topic of ecology by consulting reliable and scientific sources and remembered them that environmental knowledge could be the subject of study for their future job (engineer, scientist, journalist, designer etc.).
La conversazione si è chiusa con una proposta: disegnare il proprio impegno per l’ambiente.
I ragazzi sono al lavoro, Valentina anche. Sta scrivendo il seguito del libro. Stay tuned!
The conversation ended with a proposal: to draw the commitment to the environmental matter.
Students are at work, Valentina too. She is writing the sequel to the book. Stay tuned!

Jun11
Written by Isabell. Posted in Amministrazione trasparente
Hereby we publish the minutes of the School Advisory Board meeting held last Monday, June 8th.
(IT)
(EN)
Best regards,
The School Administration
May18
Written by Isabell. Posted in News, Upcoming event
ACCREDITED ITALIAN EMBASSY SCHOOL IN BEIJING
Online OPEN DAY 2020 – Primary Section
Thursday 28 May 2020
4:30 – 5:30 p.m. (UTC +8)
Education Made in Italy: Tradition, Research and Innovation
The Accredited Italian Embassy School in Beijing is glad to announce its online Open Day on Thursday, May 28th, from 4:30 to 5:30 p.m. (UTC +8), and to invite all families interested in its primary section to attend.
The online Open Day will cover the following:
- School Main Facts
- Primary Curriculum
- Educational Process
- Environment as a key part of the learning process
- Atelier Philosophy
- Cambridge Curriculum
- Enrolment procedures
A Q&A session with the teachers will follow. Please note the online Open Day will be in ENGLISH.
You will receive the ZOOM invitation by the School.

May08
Written by Isabell. Posted in News
Since April 27th, the school life has been slowly normalising in Beijing. While closely monitoring the news from the Beijing Education Commission about the class resumption, our School has also started to plan ahead and hereby we inform you that the enrolment for the School Year 2020-21 is now open.
Please refer to below enrolment materials:
To start your child’s application and/or for any further enquiry, please contact our Finance and Administration Manager, Ms. Isabell Geng.
We remind you our next informative appointments:
Online Open Day – Kindergarten Section on May 11th – Check the news
Online Open Day – Primary Section to be announced soon.
Apr30
Written by Isabell. Posted in Upcoming event
ACCREDITED ITALIAN EMBASSY SCHOOL IN BEIJING
Online OPEN DAY 2020 – Kindergarten Section
Monday 11 May 2020
4:30 – 5:30 p.m. (UTC +8)
Education Made in Italy: Tradition, Research and Innovation
The Accredited Italian Embassy School in Beijing is glad to announce its online Open Day on Monday, May 11th, from 4:30 to 5:30 p.m. (UTC +8), and to invite all families interested in its kindergarten section to attend.
The online Open Day will cover the following:
- School Main Facts
- Curriculum
- Reggio Emilia Approach
- Environment
- Atelier
- Enrolment procedures
- Q&A
Please note the online Open Day will be in ENGLISH.
You will receive the ZOOM invitation by the School.


Apr30
Written by Isabell. Posted in News
Silvia Maneschi insegna italiano LS/L2 dal 2006 e, dal 2013, si dedica interamente alla didattica online sincrona in veste di insegnante e di formatrice.
A Febbraio-Marzo 2020, Silvia ha curato un corso di formazione per gli insegnanti della Scuola Italiana Paritaria d’Ambasciata di Pechino.
Q1/Cara Silvia, la sua specializzazione è la didattica on-line. Dal suo osservatorio, cosa ci può condividere rispetto alle lezioni a distanza, con particolare riferimento alla Scuola Primaria? Quali competenze rafforza nei bambini? Come gli insegnanti la possono preparare per gli alunni?
Fare didattica a distanza nella Scuola Primaria rappresenta un’occasione privilegiata non solo per veicolare contenuti disciplinari, ma anche per lavorare sullo sviluppo della cosiddetta “competenza digitale”. L’apparente familiarità con la tecnologia delle nuove generazioni nasconde spesso un uso poco consapevole della medesima. In questo senso, fondamentale risulta il concetto di “content curation”, ovvero la “cura dei contenuti”: un’attenta ed oculata progettazione della didattica a distanza può aiutare i più piccoli a trovare, dare un significato e condividere le informazioni di cui hanno bisogno. Tale processo richiede lo sviluppo di competenze digitali che attivano processi cognitivi di organizzazione e valutazione, in direzione di un uso attivo – e non passivo – della rete.
Q2/Tra le strategie di apprendimento della ns Scuola c’è la flipped classroom (classe capovolta). Ci spiega questa strategia con un esempio pratico di didattica on-line?
Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento crescente di piattaforme digitali e applicazioni web che consentono di mettere in atto la cosiddetta “flipped classroom”. Da una parte, i docenti possono caricare contenuti all’interno di spazi virtuali condivisi asincroni ed impegnare i propri alunni in attività di anticipazione di quanto poi verrà approfondito e discusso durante la lezione. Sempre più numerose sono anche le applicazioni web che consentono di ‘didattizzare’ contenuti audiovisivi: i bambini possono così lavorare in modo autonomo a casa e destinare poi alla lezione momenti di condivisione di gruppo.
Q3/Come si può canalizzare la didattica on-line per stimolare il gioco e l’apprendimento dei bambini più piccoli, ad esempio nell’età della scuola dell’Infanzia?
Ho una nipote di 5 anni che in questo periodo sta facendo didattica a distanza e vedo come la sua insegnante di inglese gioca molto sulla competenza orale della bambina. A mio parere, proprio come nella didattica tradizionale in presenza, sarà compito del docente favorire una didattica che dà grande spazio alla fase motivazionale e che tiene alta l’attenzione del bambino mediante attività ludiche che sfruttano la rete per riproporre giochi cartacei, familiari a questa fascia di età (flashcards, realia, etc.).
Q4/Rimaniamo sempre sul tema della didattica on-line. Come immagina la Scuola dopo la sospensione forzata dall’epidemia di Covid-19?
Prevedo uno scenario in cui verrà implementata una didattica “blended”, ovvero un’alternanza di didattica presenziale e virtuale. Niente di nuovo rispetto al passato ma si registrerà, a mio parere, un incremento di queste modalità mista di insegnamento.
Q5/Perché è utile uno slittamento della didattica on-line? E come si concilia con la percentuale di penetrazione di internet nelle scuole e nelle famiglie?
La buona riuscita della didattica online dipende ovviamente dalla più o meno capillare permeabilità della rete nelle scuole e nelle famiglie. Ci sarà bisogno di forti investimenti in questo senso, affinché questa modalità di insegnamento si riveli inclusiva di tutte le fasce della popolazione.
Q6/Vuole suggerire alcuni programmi/applicazioni che le famiglie possono scaricare per i propri figli?
Molto interessante è Quizlet, per giocare con il lessico. Questa applicazione web è anche un contenitore di attività didattiche già pronte e i bambini, con un solo click, possono giocare online con il vocabolario di qualsiasi lingua. In questo caso, consiglio la versione a pagamento per ovviare all’inconveniente dei pop – up pubblicitari che potrebbero essere poco appropriati per questo profilo di età. Consiglio anche Learningapps, dove sotto la supervisione dei genitori, i bambini troveranno un vasto repertorio di attività didattiche ludiche ed interattive su tutti i contenuti disciplinari.
Apr23
Written by Isabell. Posted in Amministrazione trasparente
Dear Parents,
Hereby we publish the minutes of the School Advisory Board meeting held last Tuesday, April 21st.
(IT)
(EN)
(CH)
Best regards,
The School Administration